DIASTASI ADDOMINALE – LASSITA’

Addome post-partum, muscoli retti, classificazioni diastasi addominale, lassità, rilassamento addominale e muscoli obliqui


La parete addominale anteriormente è composta principalmente dai due muscoli retti. i muscoli retti sono contenuti a loro volta da una guaina tendinea anteriore ed una guaina tendinea posteriore, cioè dei veri e propri involucri dentro i quali i muscoli sono racchiusi, protetti, riforniti di sangue e attivati nella loro contrazione dai nervi motori.

La guaina tendinea che avvolge i muscoli retti non è un elemento utile per la contrazione di per sé ma è indispensabile per il buon funzionamento e per la vitalità dei muscoli.

Nei pazienti affetti da diastasi addominale i muscoli retti si allontanano, tuttavia rimangono racchiusi e protetti dalle loro guaine, questo allontanamento è causato dallo sfibramento, assottigliamento e ampliamento della linea alba.

La linea alba è quel tendine dato dalla fusione della guaina anteriore e posteriore dei retti che mantiene i due gruppi muscolari vicini e affiancati sulla linea mediana dell’addome.

La linea alba è quindi è la vera struttura ammalata nella diastasi addominale e passa dalla condizione di tendine robusto e solido a diventare un fragile velo.

Questo accade in quanto sulla linea alba si scaricano sempre le forze maggiori, specialmente nella zona sovra e sotto-ombelicale. Se la linea alba si “stira” e si assottiglia tutta la parete addominale ne risente e diventa “lassa” cioè molle e cedevole. La lassità o rilassamento pertanto può interessare anche anche le zone laterali della parete addominale costituite dai muscoli obliqui ma in ogni caso è sempre una conseguenza da ricondurre al cedimento della linea alba.

Esistono delle rare varianti anatomiche nella disposizione dei muscoli di parete addominale che in alcune classificazioni puramente descrittive delle diastasi addominali sono state citate, ma di fatto la diastasi dei muscoli retti addominali si manifesta sempre per il cedimento e lo stiramento della linea alba.

Ai fini di curare la diastasi addominale e la relativa lassità degli obliqui che ne è conseguenza, l’approccio sicuro e ragionevole è quello di ricostruire nel modo più fedele possibile all’originale la linea alba, questo riporta alla giusta tensione la parete addominale eliminando di fatto la lasstità’ degli obliqui. Nella nostra equipe prediligiamo la metodica di ricostruzione robotica dal momento che si raggiunge appieno questo scopo, con risultati estetici eccezionali e in totale rispetto dell’anatomia.

Copyright InternationalHerniaCare 2020. All rights reserved.

Continuando a navigare nel sito, scorrendo la pagina o interagendo con un qualsiasi elemento della pagina dichiari di aver completamente letto e accettato le condizioni del sito. Maggiori informazioni.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close